Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione dei genitori nella scuola, ed opera al fine di rafforzare la collaborazione fra le varie componenti scolastiche e contribuire a realizzarne la funzione di promozione civile, sociale e culturale.
Il Comitato Genitori non è un organo collegiale, ma un’associazione di fatto ed è riconosciuto dalla normativa vigente (Art. 15 comma 2 del DL 297/94 e DPR 275/99 Art. 3 comma 3).
Nell’ambito del progetto manifestazioni /eventi, in collaborazione con Rotary Club Valle dell'Agno, MARTEDI’ 09 ottobre 2018 alle ore 15,15 gli studenti dell'Artusi incontreranno in AULA MAGNA Giovanni RANA, un imprenditore italiano, fondatore del gruppo Pastificio Rana, uno dei leader mondiali nel mercato della pasta fresca, Cavaliere del lavoro, Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana, nel 2004 per iniziativa di Carlo Azeglio Ciampi, capo dello Stato, laurea honoris causa in Relazioni pubbliche.
L’imprenditore veneto avrà modo di presentare più di 60 anni di attività della sua azienda fatta di innovazione di prodotto e nella comunicazione. Decenni di lavoro in prima linea sia in Italia che all’estero alla guida di un’azienda leader che dal lontano 28 marzo 1962, data di apertura ufficiale del Pastificio Rana a San Giovanni Lupatoto, lo ha portato ad aprire anche nuovi stabilimenti, tra cui uno a Chicago, in Illinois. Oltre ad una quarantina di ristoranti ai quali alle fine del 2012 si è aggiunto quello di New York e continue espansioni all’estero: un sogno del veronese diventa a stelle e strisce.
Rana racconterà agli studenti i momenti salienti della sua avventura imprenditoriale, cercando di spiegare quali sono le “ricette” di un brand che ha saputo traghettare la tradizione, quella della pasta ripiena fatta a mano, nella modernità, attraverso un marchio oggi conosciuto in tutto il mondo.
E’ un’occasione importante di confronto e crescita. E’ un onore e un privilegio per tutti aver l’occasione di accogliere nella nostra Scuola, colui che può essere definito come l’ambasciatore e il portavoce nel mondo del “Made in Italy”. Attraverso l’incontro gli studenti avranno l’opportunità di assimilare ed assorbire quei contenuti e quelle idee che Giovanni RANA sarà sicuramente in grado di trasmettere.
Tutto l'Istituto ricorda con commozione il contributo importante e coraggioso di Francesco, presidente del Consiglio di Istituto in anni difficili del percorso dell'ARTUSI.
Un forte abbraccio e la nostra vicinanza discreta a tutta la famiglia, in particolare a Christian e Robin.
Saluto del nuovo dirigente Francesco Frigo all’IPSSAR Artusi di Recoaro Terme per l’inizio dell’a.s.2018-2019
“...non vogliamo teste piene,
vogliamo teste ben fatte”
All’inizio di questo anno scolastico, nell’assumere il nuovo incarico desidero rivolgere il mio saluto agli alunni, alle loro famiglie, ai docenti, al Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, al personale ATA e all’intera comunità scolastica di cui sono parte integrante tutti i membri del Consiglio d’Istituto, le Organizzazioni sindacali, gli interlocutori delle differenti realtà istituzionali, culturali e sociali del territorio che collaborano con la scuola per contribuire al suo funzionamento e al successo educativo.
Mi accingo ad affrontare questo impegno, con emozione, senso di responsabilità, trasparenza e volontà di costruire, per il mantenimento e, spero, per un ulteriore miglioramento degli importanti standard di qualità finora conseguiti da questo apprezzato istituto.
Chiedo a tutti un contributo attivo per creare un ambiente di lavoro sereno, rispettoso dei principi, delle regole e dei ruoli, che favorisca il raggiungimento di risultati ottimi da parte degli alunni.
Alle Studentesse ed agli Studenti che si preparano ad entrare nel mondo da protagonisti e ad acquisire quella istruzione e cultura che, sola, permette di diventare cittadini attivi e consapevoli, chiedo di avere il coraggio di “volare sempre alto”e per questo raccomando l’impegno e la frequenza assidua, la partecipazione attiva, unitamente ad un comportamento leale e collaborativo. In questo senso, il mio è un invito alla riflessione a non dare mai per scontato il valore formativo della scuola per il progresso dell’uomo e delle donne.
La giovane Malala Yousafzai, Premio Nobel per la Pace a soli 17 anni, che ha rischiato la vita nell’affermare il diritto all'istruzione delle donne, ci dà una testimonianza straordinaria sul valore e sul significato profondo dell’istruzione scolastica. Vi sono aree del mondo in cui le ragazze e i ragazzi affrontano sacrifici immensi per poter accedere al fondamentale diritto allo studio; nel nostro Paese, questo diritto è garantito dalla Costituzione.
Ai Genitori, con i quali, sono certo, nasceranno rapporti di fattiva collaborazione, rivolgo l’invito a partecipare, in sinergia con la scuola, alla crescita educativa e formativa dei propri figli, motivandoli a fare sempre meglio e incoraggiandoli a superare le difficoltà, credendo nelle loro possibilità e nel valore dell’istituzione. La condivisione reale di un Patto educativo di corresponsabilità, attraverso la strada del dialogo e del confronto, permetterà alle famiglie di contribuire al successo formativo e alla maturazione dei propri figli.
Ai Docenti, che ringrazio per avermi accolto con cortesia ed eccellenti competenze fin dal primo giorno, giunga tutta la mia stima e il mio sostegno, con l’augurio di sentirsi accomunati, in un clima di appartenenza e rispetto reciproco, in un’efficace comunità educante fatta di valori, prassi e idee, che abbia a cuore il benessere e la crescita dei suoi giovani studenti e che continui ad essere ‘locus’ di crescita formativa, educativa e culturale.
Al Direttore S.G.A., che ha assunto servizio all’inizio del presente anno scolastico, al personale tecnico e amministrativo e ai collaboratori scolastici auspico di trovare soddisfazione professionale e personale adeguata, nel dedicare alla scuola l’impegno e le energie necessarie che, in alcune occasioni, oltrepassano i normali impegni di servizio, al fine rendere “affettivo”ed efficiente l’ambiente scuola. Un grazie quindi, fin da ora, per il supporto alle attività e ai laboratori didattici di ogni giorno, per il contributo alla grande progettualità in cui la nostra scuola è impegnata.
Saluto le Amministrazioni provinciali e comunali, le organizzazioni sindacali e gli interlocutori delle differenti realtà istituzionali, culturali e sociali del territorio,nella certezza che possano continuare ad accompagnare e a supportare, con la cura e l’intensità mostrata in questi anni, l’Istituto nell’espletamento delle sue finalità educative e formative.
Al Dirigente Scolastico, prof.ssa Susanna Busolo, che mi ha accolto all’arrivo e che lascia la sua esperienza in questa scuola per assumere altri incarichi, porgo un sentito ringraziamento per quanto realizzato fino ad ora, con l’augurio di un avvenire sereno e ricco di nuove significative esperienze. A tutti i più sinceri auguri di buon lavoro.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Francesco Frigo